16 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA TOLLERANZA

La tolleranza è il fondamento del rispetto reciproco tra individui e comunità ed è fondamentale per la costruzione di un’unica società globale, fondata su
valori comuni. Essa costituisce una virtù e una qualità ma rappresenta
soprattutto l’atto di tendere la mano al prossimo e guardare alle differenze
non come barriere, ma come opportunità di dialogo e comprensione.

La tolleranza è in particolar modo necessaria per mantenere alta la guardia contro le politiche di polarizzazione, in un’epoca in cui gli stereotipi, l’ignoranza e irancori minacciano di creare fratture nella fabbrica di una società sempre più diversa. Il mondo contemporaneo dipende sempre più dai legami commerciali e dalla società dell’informazione, ma le divisioni interne alle comunità, e tra le stesse, sono esasperate dalla povertà, dall’ignoranza e dai confitti. Inoltre, poiché la comunicazione sempre più rapida offusca il confine tra globale e locale, le tensioni che nascono in una parte del mondo possono espandersi rapidamente ad altre zone.

La tolleranza consente di far fronte a parte di queste sfide, costruendo ponti
tra le popolazioni e aprendo canali di comunicazione. La tolleranza non
presuppone l’accettazione indifferenziata di tutti modi di fare e di pensare.
Al contrario, il suo valore principale consiste nello stimolare la
consapevolezza e il rispetto per i diritti umani universali e le libertà
fondamentali.

Volendo supportare queste motivazioni, i volontari “Amici di L. Ron Hubbard” il giorno 16 novembre saranno presenti all’uscita della Scuola Media di Riccione, in viale Ionio, per distribuire a ragazzi e genitori la copia gratuita dell’opuscolo informativo “Che cosa sono i Diritti Umani”.Per combattere gli estremismi è necessario promuovere il dialogo interculturale, attraverso l’informazione, programmi didattico – educativi ed il coinvolgimento dei giovani. La tolleranza non è data per scontata. Deve essere insegnata, nutrita e comunicata.L’educazione, dentro e fuori la scuola, è essenziale per rafforzare la tolleranza e combattere l’odio e la discriminazione.
>
>Per-info:
>Aiudi Renata3357864031
> 11 novembre 2011

Back to Top