Alla scoperta delle spiagge più belle della Sardegna

Che la Sardegna sia una terra ricca di fascino e di magia non è certamente un segreto per nessuno. Si tratta di una meta ambita dai turisti provenienti non solo dagli altri angoli d’Italia, ma persino da quelli che vi vengono da altre parti del mondo. Perché le spiagge sarde sono in grado di regalare una vasta gamma di soddisfazioni a tutti coloro che vengono a visitarle. Per poter ammirare le coste della Sardegna, però, non si può fare a meno di usufruire di navi e traghetti per raggiungere l’isola. Online è possibile trovare servizi di vendita dei biglietti per i traghetti sicuri e verificati, come https://www.traghettiperlasardegna.com/. Solo così si potrà svolgere un viaggio spensierato e liberato alla scoperta delle magnifiche spiagge sarde.

Spiaggia di Cala Spinosa

Una volta che si sbarca a Sardegna non resta che dedicarsi alle visite di spiagge come Cala Spinosa, nella località di Santa Teresa Gallura. Conosciuta per essere una delle spiagge più affascinanti in assoluto, Cala Spinosa è una favola: sabbia biancastre, mare azzurro e limpido, le acque trasparenti. E tutta la spiaggia è circondata da sassi di roccia granitica. A tutto questo si aggiunge persino il Faro delle Bocche di Bonifacio, anch’essi da vedere almeno una volta nella vita. Qui è possibile semplicemente rilassarsi sotto così come svolgere delle attività particolari. Ovviamente, non si può fare a meno di nuotare nell’acqua locale: è intrisa di mille sfumature.

Spiaggia di La Pelosa

Un’altra spiaggia da visitare assolutamente se giunge a Sardegna è La Pelosa, situata presso Stintino. Essa è protetta da tutti i lati ed è abbastanza ampia. Non è così popolare tra i turisti come le altre spiagge famose della Sardegna. Perciò qui si potrà anche godere di tranquillità. Senza dubbio si tratta di una delle spiagge più belle non solo della Sardegna, ma persino di tutta l’Italia. Una caratteristica peculiare di questa spiaggia riguarda i suoi fondali: sono di un colore rosso estremamente acceso. Nell giornate di sale sembra di camminare sulla lava. Proprio di fronte alla spiaggia si possono ammirare i resti della torre della Pelosa, costruita nel 1578 e successivamente abbandonata.

Spiaggia Cala Domestica

Da non dimenticarsi nemmeno di Cala Domestica, a Buggerru. Una spiaggia che richiama subito alla mente il colore bianco delle falesie tipiche della parte sudoccidentale della Sardegna. Cala Domestica è situata in una bellissima insenatura. Il fondale è di sabbia sottilissima mista alla ghiaia. Tutta la spiaggia di Cala Domestica è caratterizzata da varie zone suddivise grazie a delle alte rocce attraversate dai tunnel. In questo modo la natura ha dato vita ai posti intimi e riparati in cui è possibile riposare senza preoccuparsi degli altri visitatori.

Spiaggia Rosa

Tra le più belle spiagge della Sardegna non si può non includere la Spiaggia Rosa, a La Maddalena. Come dice anche il nome, qui regna un intenso colore rosa. Chiamata anche Spiaggia Budelli, essa si può considerare una vera e propria opera d’arte. Senza esagerazioni si può dire che sia una persona della Sardegna ed è, al di fuori da ogni dubbio, una delle spiagge più belle al mondo. Sono le conchiglie, i frammenti di corallo, i molluschi e il granito a donare il tipico colore roseo a questa spiaggia rendendola irripetibile.

Ovviamente, oltre a queste ci sono numerose altre spiagge bellissime in Sardegna, tant’è che in merito si potrebbe scrivere un intero libro. Noi preferiamo che sia il lettore a vedere con i suoi occhi tutte le spiagge favolose che si possono trovare soltanto in Sardegna.

Back to Top