Isola italiana adagiata nel bellissimo e suggestivo Golfo di Napoli, nell’arcipelago delle Isole Flegree, Ischia è un luogo ricco di storia e paesaggi naturali mozzafiato, meta ogni anno di tantissimi turisti. Tra le isole più grandi in Italia, dopo Sicilia e Sardegna, è collegata alla terraferma dai numerosi porti, tramite traghetti e aliscafi, che ogni giorno permettono ai turisti di godersi i luoghi magici e l’atmosfera unica di Ischia.
Collegamenti marittimi per raggiungere l’isola di Ischia
Per raggiungere Ischia dal continente è necessario prendere un traghetto o un aliscafo. Le soluzioni per acquistare i biglietti dei traghetti online comodamente da casa sono molteplici, basta consultare il sito web Traghettinapoliischia.it per verificare in tutta autonomia le offerte in corso per le tue vacanze e acquistare i biglietti. La bellissima isola si trova solo a 14 miglia marine dalle coste italiane e per raggiungerla è possibile prenotare un aliscafo, mezzo che però non consente il trasporto di veicoli e che impiega in media 70 minuti per arrivare nel porto di Procida. Per chi invece vuole optare per la soluzione più semplice, il traghetto è l’opzione consigliata: i traghetti partono con regolarità da Pozzuoli, Napoli e Porta di Massa e impiegano circa 90 minuti per approdare all’isola di Ischia.
Cosa vedere a Ischia
Le cose da visitare e da ammirare, una volta giunti a Ischia, sono davvero tante. Circondata dall’acqua azzurra e cristallina del mare, questo luogo saprà farvi innamorare lasciandovi a bocca aperta. Tra i luoghi più suggestivi e di interesse storico vi è il Castello Aragonese, eretto dai Greci in tempi antichi e trasformatosi poi in fortezza militare nel corso dei secoli. Insieme al castello, imponente e ricco di particolari storici e artistici, il Torrione di Forio è un altro luogo particolarmente amato dai turisti che visitano l’isola. Da qui, infatti, si facevano gli avvistamenti via mare per prevenire e combattere eventuali invasioni.
Adagiata accanto al Torrione, spicca la Chiesa del Soccorso, dalle pareti bianchissime che spiccano sull’azzurro intenso del mare: quest’edificio religioso è da sempre meta dei marinai e della gente di mare che faceva degli ex voto.
Per i turisti più esigenti che intendono scoprire Ischia in tutte le sue meravigliose sfaccettature, è consigliabile un giro di shopping e degustazione nelle viuzze colorate del Borgo Sant’Angelo, quartiere molto antico e caratteristico, popolato di edifici pitturati con colori sgargianti e innumerevoli negozietti, ristoranti e posti per fare shopping e acquistare souvenir ricordo. In questo bellissimo Borgo ci si muove a piedi, dato che si tratta di una zona chiusa al traffico: è il luogo ideale dove prendersi una pausa seduti ad un tavolino di un bar a sorseggiare un caffè napoletano mentre si ammira la bellezza mozzafiato dei luoghi.
Se siete amanti delle terme e delle spiagge, tappa obbligata nella vostra visita a Ischia è la Baia di Sorgeto, in cui le sorgenti termali si mischiano all’acqua marina. A questo luogo bellissimo si giunge dopo ben 234 gradini, ma fidatevi, ne vale la pena!
Tra le spiagge più suggestive possiamo inoltre suggerire quella di Chiaia a Forio e la Baia di San Montano, paradiso di acque verde smeraldo che sicuramente avrete ammirato in foto. Ischia non è solo mare, ma anche natura rigogliosa e fertile: una passeggiata nelle pinete di Casamicciola e Lacco Forio vi ritempreranno, dandovi la possibilità di ammirare luoghi imperdibili e unici.