A tutti capita, a un certo punto dell’anno, di fare i conti con la bilancia o con quel paio di jeans che no, proprio non ha intenzione di chiudersi. Che sia quando le prova costume si avvicina o dopo le abbuffate di qualche festività, sono veramente pochi i fortunati che non hanno di questi pensieri. Quindi, che sia per un puro fatto estetico o per questioni di salute, i chili di troppo possono essere un problema.
Fattori che regolano il metabolismo
Alla base dell’aumento del peso o della difficoltà a dimagrire ci possono essere fattori legati al metabolismo. Uno stile di vita poco sano, sedentarietà e regime alimentare scorretto influiscono negativamente sul normale funzionamento del metabolismo e, se si aggiungono anche problemi genetici o legati a malattie che rendono meno regolare proprio le funzioni metaboliche, ecco servita una perfetta combinazione di cause (che spesso si manifestano insieme come concause) del grasso in eccesso.
Più nello specifico, con stile di vita scorretto si intende: una dieta che include cibo poco sano (con elevato contenuto di grassi, zuccheri, conservanti), biblite gassate e dolcificate, alcune tipologie di pasti e snack confezionati e pronti per il consumo (preparare i pasti in casa consente di fare più attenzione a quello che si assume e alle quantità degli ingredienti usati); anche una vita poco attiva e sedentaria e non praticare attività fisica influisce negativamente sul corretto funzionamento del metabolismo (fare delle passeggiate preferendole all’uso di auto, moto o i mezzi pubblici, utilizzare le scale al posto dell’ascensore, sono delle accortezze alle quali non si fa caso, ma che sono fondamentali per cominciare a pensare al prprio fisico e alla propria salute).
Caso a parte sono le patologie o le malattie legate al funzionamento del metabolismo, quali, ad esempio, problemi della tiroide come l’ipotiroidismo; fattori genetici che possono predisporre un individuo all’accumulo di adipe e l’età (più questa aumenta e più sarà difficile perdere peso). Sono tutti fattori da considerare con un occhio di riguardo. Non dimentichiamo che l’eccesso di adipe nel nostro corpo non è un solo mero fatto estetico, perchè potrebbe anche essere la causa di malattie, tra le quali troviamo problemi cardiaci e vascolari, diabete o ipertensione.
Dunque, sana alimentazione, attivitià fisica e cura di eventuali malattie che rallentano il metabolismo sono la soluzione al problema dell’eccesso di adipe. A volte però, la perdita di peso sembra più facile a dirsi che a farsi e quindi si potrebbe avere bisogno di qualche aiuto o supporto per riuscire efficacemente a dimagrire.
Un supporto per la perdita di peso
In questi casi, potrebbe arrivare in soccorso la natura che, tramite gli integratori, ci da una spinta in più per raggiungere il traguardo tanto ambito. Spesso ci capita di prendere integratori di vitamine o minerali per molti disturbi, quindi perchè non farlo anche per dimagrire? In fondo, è anche una questione di benessere. In questo caso sono soprattutto piante ed erbe a essere fondamentali, come vari tipi di pepe e il tè verde, o principi come la caffeina anidra e l’acetil L carnitina, tutti componenti di integratori come Reduslim, acquistabile sul sito www.reduslimintegratore.com. Questi componenti influiscono sulla perdita di peso, sulla riduzione del senso di fame e sulla diuresi che aiuta a eliminare le tossine. Il dimagrimento e il benessere hanno così inizio, avendo cura di sè, assumendo uno stile di vita corretto e integrando la sana alimentazione con i giusti integratori.