I condizionatori d’aria sono elettrodomestici ormai presenti nella stragrande maggioranza delle abitazioni. Il loro ruolo è quello di rendere confortevole qualsiasi ambiente che possa risultare troppo caldo, freddo o umido, ottimizzandone la temperatura a seconda delle preferenze dell’utilizzatore. Il loro supporto quotidiano è divenuto a tal punto importante da far sì che oltre ai classici condizionatori a muro acquistassero sempre maggiore apprezzamento e diffusione anche i modelli portatili, tra i quali l’Artic Cube, acquistabile su https://www.aircube.it/, che si può menzionare per meriti di funzionalità, polivalenza e comodità d’uso.
Le tipologie di condizionatori
Se si sta pensando di acquistare un nuovo condizionatore, la prima reale scelta da fare è quella riguardante la tipologia di refrigerazione a gas o ad acqua. Bisogna considerare il fatto che alcuni modelli di condizionatore a gas di precedente generazione, pur presentando l’indubbio vantaggio di non dover essere soggetti a ricarica e frequente manutenzione, utilizzassero come liquidi termo-vettori dei gas che si sono rivelati dannosi per l’ambiente. Più recenti tecnologie hanno tendenzialmente risolto il problema, tuttavia si potrebbe optare per risolvere a monte eventuali inconvenienti spostando la propria attenzione su un condizionatore ad acqua. Questi ultimi, del tutto ecologici e silenziosi, possono essere collegati ad una caldaia per venire utilizzati sia d’inverno per rinfrescare gli ambienti, che d’estate per riscaldarli.
Un ulteriore bivio è quello della scelta tra uno dei più tradizionali condizionatori a muro e la possibilità di dotarsi di un più innovativo modello portatile, come può ad esempio essere proprio l’Artic Cube. Pur considerando che il primo tipo non preclude in alcun modo l’utilizzo del secondo, si può facilmente osservare che i condizionatori d’aria portatili richiedono un investimento iniziale decisamente minore rispetto a quelli a muro. Non è da trascurare, infine, la libertà di poterlo spostare da un ambiente all’altro: se il modello a muro deve essere infatti installato in un punto ben preciso della casa, quello portatile ha il vantaggio di essere decisamente più versatile e di potersi meglio adattare a svariate esigenze personali.