Sei alla ricerca di un corso analisi di bilancio? In effetti può essere utile per analizzare e calcolare quante tasse si pagano lungo tutto l’arco della propria vita e quanti servizi si riuscirà ad utilizzare in rapporto ai tributi versati. E’ una domanda lecita visto che pagare le tasse serve proprio per poter usufruire di servizi che altrimenti nemmeno avrebbero la possibilità di esistere. Bene, in realtà una ricerca del genere è già stata fatta da un istituto italiano che ha redatto un’analisi di bilancio tra investimento e guadagno del sistema fiscale italiano.
La sintesi della ricerca ci dice che un lavoratore medio dell’età di 30 anni pagherà una determinata cifra di tasse maggiore della quantità di servizi di cui potrà usufruire, e nel caso italiano in particolare, oltre la quantità anche la qualità non sarà all’altezza del costo da cui deriva. E’ ovvio però che questa stima possa variare in modo sensibile da persona a persona come da famiglia a famiglia, a seconda delle entrate mensili di cui gode il lavoratore o la famiglia.
Nonostante tutto però si evidenziano subito delle sostanziali differenze fra l’Italia e il resto dei paesi europei, per esempio nel Bel Paese i servizi sembrano costare un 10% in più rispetto a quello che pagano i nostri vicini europei, senza contare poi nemmeno il livello qualitativo di tali servizi.
Dal controllo di gestione effettuato di recente risulterebbe che per le donne valgono gli stessi discorsi anche se con valori un poco più alti.
Infine lo studio rivela che lo scenario di un individuo più che benestante che guadagna milioni di euro all’anno, pagando tutte le dovute tasse potrà usufruire alla fine solo di qualche migliaio di euro in servizi ricevuti. Al contrario se durante tutta la vita i soldi versati in tasse venissero investiti in attività sicure e tradizionali potrebbe trarne un guadagno di svariati milioni.