Cosa vedere a Bardolino, sul lago di Garda

Sulla sponda veneta del lago di Garda, si trova il grazioso borgo di Bardolino, abitato sin dall’epoca neolitica.

Il borgo

Se vuoi visitarlo, per conoscerne la storia, l’arte e la cultura, puoi farlo in un giorno partendo dal suo centro. Ti renderai conto di quanto siano pittoresche le sue basse costruzioni che furono costruite da pescatori a lisca di pesce partendo dalla prima che si trova sulla spiaggia e via via una dietro l’acqua. Il tessuto urbano è caratterizzato da strade costruite perpendicolari alle rive del lago con lo scopo di rendere pratico il trasporto della barche fino davanti casa. Camminando per il pittoresco borgo, incontrerai spazi lastricati che si fondono con viuzze piene di fiori dove si aprono botteghe di souvenir, locali e gelaterie.

Il Castello di Bardolino

Dopo aver dedicato parte del tuo tempo ad esplorare il nucleo storico, ti suggerisco di visitare il Castello di Bardolino, eretto verso la fine del IX secolo dopo che Berengario autorizzò gli abitanti della zona di costruirsi dei fortilizi protettivi.  Modificato e rifatto diverse volte per soddisfare esigenze che cambiavano nel tempo, già a metà del XV secolo lo si trova in un documento nell’Archivio di Stato di Venezia, dove è delineata la topografia che vede la cinta muraria di forma quadrata aperta dalla parte del lago aventi quattro torri laterali e due porte.

Le Chiese

Se apprezzi l’arte, devi mettere in programma la visita di due edifici religiosi presenti a Bardolino. Fuori le mura, si innalza la Chiesa di San Zeno che ti risulterà familiare in quanto presenta singolari analogie con il Mausoleo di Galla Placidia che si trova a Ravenna. Considerata tra i più significativi monumenti storici d’epoca carolingia, costituisce un patrimonio sia storico sia artistico di Bardolino. Con una piante a croce latina presenta volte a botte mentre negli absidi laterali potrai ammirare resti di una antichissima decorazione.

La seconda chiesa che ti suggeriamo è quella dedicata a San Severo, eretta in stile romanico nel XII secolo sopra ad un originario nucleo databile al IX secolo. Notevole la facciata tripartita dove non passa inosservato un portichetto a cuspide messo a protezione dell’ingresso principale; anche l’alto campanile è meritevole di menzione. Interessanti il ciclo di affreschi del XII-XIV secolo e la bella cripta facente parte dell’originario nucleo della chiesa risalente all’epoca dell’alto medioevo.

Per visitare le meraviglie di Bardolino puoi soggiornare al residence noal: https://www.noalbardolino.com.

Back to Top