Differenze tra isolanti e conduttori elettrici

Ogni giorno utilizziamo dispositivi elettronici ed elettrici che sicuramente conoscerai già perfettamente. Il tuo computer, gli elettrodomestici, la porta del garage sezionale o basculante e la rete elettrica di casa tua, fanno parte di un’intera rete di servizi che devi saper utilizzare. Ma hai idea di come reagire a un possibile fallimento o guasto di loro?

Lavorare con l’elettricità è importante non solo a livello funzionale, ma anche per garantire la tua sicurezza e quella dei tuoi cari. Il primo passo è capire come funziona un circuito elettrico , oltre ad essere consapevoli dei possibili pericoli elettrici presenti nella propria abitazione o nell’area di lavoro.

Quando si manipolano i circuiti, è necessario conoscere perfettamente i materiali isolanti e i conduttori elettrici , poiché solo in questo modo saprai prendere le giuste decisioni ed evitare scosse elettriche potenzialmente letali.  Oggi i nostri esperti elettricisti Viterbo di Soltek Srls condivideranno i loro migliori consigli e raccomandazioni.

Cosa sono gli isolanti e i conduttori elettrici?

Un isolante elettrico ha il compito di impedire il passaggio di varie cariche. La loro funzione principale è quella di proteggere le persone che manipolano l’energia trasmessa e sono generalmente realizzati in ceramica, gomma, polietilene, polistirene e poliammide.

Un conduttore elettrico, da parte sua, facilita il passaggio degli elettroni che compongono la corrente elettrica. La loro funzione è quella di dirigere l’energia da un punto all’altro e li possiamo trovare sotto forma di metalli come oro, rame, ferro o stagno.

Differenze tra isolanti e conduttori elettrici

Conoscere le differenze tra isolanti e conduttori elettrici è molto importante per il lavoro del professionista in questo campo. Per sapere come riparare gli impianti elettrici, è necessario capire come funzionano i diversi tipi di conduttori e isolanti.

Di seguito elenchiamo i suoi punti principali:

Campo elettrico

Il conduttore ha un campo elettrico sulla superficie, motivo per cui consente il passaggio di elettricità. L’isolante, invece, è privo di campo elettrico, il che rende impossibile il passaggio della carica elettrica.

Campo magnetico

Il campo magnetico è un’altra delle grandi differenze tra isolanti e conduttori elettrici . Gli isolanti non immagazzinano energia elettrica, mentre i conduttori lo fanno.

Potenziale, differenza di potenziale o tensione

Il potenziale differisce anche tra conduttori e isolanti elettrici. Con un valore che può variare, il potenziale rimane lo stesso in tutti i punti del conduttore. Nell’isolante, invece, conserva sempre un valore pari a zero.

Conduttività termica

La conducibilità termica è un’altra grande differenza tra conduttori e isolanti. L’energia elettrica produce calore, quindi i conduttori necessitano di un alto livello di conduttività termica. Gli isolanti, poiché non gestiscono l’elettricità, hanno un basso livello di conducibilità termica.

Resistenza

La resistenza è ciò che si oppone al flusso di energia elettrica. All’interno di questo processo ci sono diversi elementi con diverse capacità di resistenza, che fanno variare il flusso di energia elettrica.

Banda di guida

La banda di conduzione dei materiali conduttivi è piena di elettroni, il che aiuta anche il passaggio delle cariche elettriche. Nel caso degli isolatori, invece, questa banda rimane vuota.

Esempi di isolanti e conduttori elettrici

Impara i principali esempi di isolanti e conduttori elettrici.

Gomma per cancellare

È il materiale isolante per eccellenza. Alcuni tipi di cavi elettrici sono rivestiti con questo materiale, che impedisce il contatto umano con la parte conduttrice. La gomma è conduttiva o isolante? La gomma è gomma o gomma elastica, quindi funziona come un polimero isolante.

Plastica

Questo è un altro materiale isolante abbastanza comune. Per realizzare impianti elettrici si devono utilizzare cassette di plastica che contengano la rete elettrica e la isolino dall’ambiente. Ciò contribuirà a mantenere l’installazione sicura e prevenire potenziali inconvenienti.

Rame

È il più utilizzato del gruppo dei conduttori. Il rame viene utilizzato per la fabbricazione di cavi, poiché facilita notevolmente la conduzione dell’elettricità. I cavi telefonici, i cavi di rete o anche quelli che collegano un elettrodomestico alla rete domestica sono realizzati in rame. Anche i piatti ciechi possono essere realizzati con questo materiale.

Lattina

Lo stagno non viene utilizzato per creare fili come il rame, ma viene utilizzato per realizzare piastrine. È un materiale conduttivo facile da fondere, quindi viene utilizzato per la saldatura di componenti su schede. Transistor, condensatori e resistori sono alcuni di questi componenti.

Ceramica

Ci sono anche isolanti in ceramica. Questi sono solitamente utilizzati in reti elettriche più grandi come i binari dei treni, dove possiamo trovare isolatori a campana. Un altro esempio sono le sbarre, presenti nelle centrali elettriche. In tutti i casi la sua funzione è quella di aiutare a sostenere la struttura e isolare le cariche elettriche.

Litio

Il litio è preferito per la sua leggerezza e per essere un ottimo conduttore di elettricità e calore. Viene utilizzato per la produzione di batterie per auto elettriche e cellulari.

Back to Top