Elettricista: quali sono le mansioni di questo professionista

L’elettricista è quel professionista che lavora su impianti elettrici civili e industriali. Svolge diverse mansioni tra cui la progettazione, l’istallazione e la manutenzione di sistemi e componenti elettrici presenti in abitazioni, uffici, fabbriche, edifici pubblici come scuole e ospedali e strutture commerciali. Ha un ruolo fondamentale nel garantire il funzionamenti di tutti gli apparecchi elettrici intorno a noi.

In questo articolo approfondiremo il discorso, passando in rassegna le tipologie di lavoro che svolgono questi professionisti. Prima di iniziare, può essere utile consultare il sito web di questo servizio elettricista, per capire di cosa stiamo parlando.

Mansioni di un elettricista

Le mansioni per un elettricista sono sostanzialmente le seguenti:

  • Progettare il disegno di un impianto elettrico;
  • Saper leggere e interpretare schemi elettrici;
  • Installazione di impianti elettrici civili e industriali;
  • Fare la manutenzione ordinaria di impianti, apparecchi e sistemi elettrici;
  • Saper individuare e riparare guasti e malfunzionamenti;
  • Collaudare sistemi elettrici installati e riparati;
  • Assicurare che gli impianti installati siamo a norma di legge.

Il lavoro dell’elettricista nel dettaglio

In base alle esigenze del cliente, l’elettricista è in grado di installare impianti, quadri e apparecchi elettrici ad alta o bassa tensione. Per quanto riguarda la progettazione, bisogna sapere che per ogni tipologia di impianto è necessario realizzare lo schema più opportuno. Si tratta di comprendere e determinare la corretta disposizione dei cavi e dei condotti elettrici, organizzare centraline e schede elettriche e inoltre, in questa fase l’elettricista deve calcolare i costi di realizzazione. Per tutte queste operazioni, di solito e sempre più spesso, questo professionista utilizza programmi tecnologici come software CAD elettrici, per riuscire a gestire al meglio l’elaborazione del disegno di schemi.

L’elettricista può progettare quadri elettrici semplici e di uso domestico, per poter allacciare alla rete elettrica sistemi di illuminazione, impianti di domotica, elettrodomestici, citofoni, telecamere o antifurto, impianti per l’automatizzazione di cancelli, impianti fotovoltaici e antenne. Oppure può occuparsi di quadri elettrici più complessi come quelli di un’industri e in questo caso si parla di un elettricista industriale, il quale svolge mansioni di cablaggi bordo macchina per la costruzione di macchinari industriali.

Una volta realizzata l’istallazione, si effettua il test di collaudo per verificare il corretto funzionamento degli impianti collegati. Competenza dell’elettricista è anche la manutenzione ordinaria dei quadri, impianti e sistemi elettrici installati e non può mancare ovviamente la disponibilità di intervenire in caso di guasti o malfunzionamenti.

Peculiarità di questa professione

L’elettricista possiede conoscenze in ambito elettrico ed elettronico e a queste combina manualità e precisione. Conosce, inoltre, gli strumenti del mestiere e i rischi di questo, infatti utilizza costantemente dispositivi anti-infortunistici per lavorare in sicurezza. Non manca inoltre di requisiti come efficienza e affidabilità per realizzare un impianto elettrico a norma.

Back to Top