La dieta chetogenica dei 21 giorni è una tipologia di regime alimentare molto conosciuto, poiché permette di perdere molti chili nel giro di sole tre settimane. Uno dei vantaggi principali è dato dal fatto che agevola il dimagrimento, senza renderlo faticoso e senza far patire la fame. In commercio esistono numerosi prodotti che sfruttano il processo di chetosi della dieta chetogenica, e il migliore è senza dubbio Keto Light Plus, https://www.ketolight.info/, un integratore alimentare a base completamente naturale che può risultare un valido alleato durante la dieta. Il suo funzionamento è molto semplice, e basteranno solo poche settimane per ottenere i risultati tanto desiderati. Se vi siete incuriositi e desiderate saperne di più continuate a leggere questo articolo. Parleremo, infatti, di che cos’è la dieta di 21 giorni e di come funziona, e quali sono i cibi consentiti e quelli vietati.
Come funziona la dieta
La dieta chetogenica dei 21 giorni, come abbiamo detto, viene chiamata così perché consente di perdere peso in sole tre settimane. Per questo non è per nulla faticosa e straziante, ma si basa sulla riduzione dei carboidrati a favore di lipidi e proteine. Il suo funzionamento è molto semplice, e si basa sul processo naturale della chetosi. La chetosi è una condizione in cui il nostro organismo utilizza i grassi come fonte di energia, a differenza degli zuccheri come accade con le altre diete. Per questo motivo i primi giorni sarà naturale sentirsi spossati, stanchi e avere nausea e mal di testa. La dieta chetogenica si differenzia dalle altre diete e regimi alimentari poiché il consumo dei carboidrati viene ridotto al 5% giornaliero (spesso anche meno), mentre il livello di lipidi da consumare sale al 70% e quello delle proteine si aggira intorno al 20%. Grazie a questa tipologia di alimentazione si formeranno i noti corpi chetosi, ovvero l’acetone, ma sarà una condizione temporanea che durerà solo un paio di giorni dall’inizio della dieta. Per seguire una buona dieta chetogenica è sempre consigliato richiedere il parere di un medico, e proprio per il poco apporto di carboidrati questo tipo di regime alimentare può essere adottato per brevi periodi di tempo (21 giorni).
Quali sono i cibi ammessi e quelli vietati
La dieta chetogenica si basa su un aumento del quantitativo di grassi e di proteine, a discapito degli zuccheri. Gli alimenti consentiti durante questo regime alimentare sono diversi, ma vediamo quali. Al primo posto abbiamo sicuramente il pesce, possibilmente fresco, all’interno del quale rientrano crostacei, merluzzo, salmone, calamari, seppie e gamberi. Anche la carne bianca come pollo e tacchino, e quella rossa come di vitello e di bovino sono consentite. Non dimentichiamoci delle verdure, rigorosamente condite con olio e sale per apportare un buon quantitativo di grassi buoni, delle uova e dei latticini, di ogni genere. Dalla dieta chetogenica sono, invece, rigorosamente esclusi pane, pasta, riso e qualsiasi tipologia di cereale. Lo stesso vale per le patate e i legumi, anch’essi una buona fonte di carboidrati. Sono assolutamente vietate le bevande e le bibite zuccherate come la coca-cola e i succhi di frutta, poiché contengono troppi zuccheri. Tra gli alimenti da consumare con moderazione rientrano, invece, i peperoni, la frutta secca e la frutta fresca.