Lo sviluppo dell’Housing Sociale sul territorio bresciano con un modello declinabile in tutta Italia

Serenissima SGR, società veronese che gestisce fondi immobiliari, in cooperazione con il Gruppo Leone e AeH Aura Estate Holding, lancia un innovativo progetto di proposta abitativa

Di fronte alla crisi epocale in atto nel settore casa, bisogna essere capaci di soddisfare la richiesta di una fascia sociale più ampia di utenti (giovani, persone con reddito medio-basso, categorie deboli e protette). L’obiettivo comune sarà quindi quello di supportare lo sviluppo futuro della prima casa, riorganizzando, riconvertendo e riqualificando i patrimoni immobiliari esistenti e offrire una casa con affitti calmierati, contemplando, dall’inizio del contratto, la possibilità di riscattare la proprietà della stessa, utilizzando le somme versate in conto capitale.

E’ la direzione in cui sta andando Serenissima SGR, società che gestisce fondi immobiliari. “L’obiettivo di questo progetto”, dichiara il dott. Luca Giacomelli, AD di Serenissima SGR “è supportare lo sviluppo dell’Housing Sociale, in particolare nel territorio bresciano (ma il modello è stato progettato per essere declinato su tutto il territorio nazionale), attraverso la creazione di un Fondo dedicato, uno strumento istituzionale volto a completare, riconvertire o riqualificare i patrimoni immobiliari esistenti”.

Serenissima SGR

Serenissima SGR, società veronese, si posiziona oggi fra le prime 10 in Italia e gestisce i fondi Vitruvio, Logistica, Rilke, Sansovino, Goethe, Athena, Wiligelmo. A questi, in aprile di quest’anno si sono aggiunti Agathos e Xenia e a fine maggio verrà assunto in gestione anche il Fondo Moro. Altri cinque Fondi sono in fase di lancio.

 

 

 

 

Back to Top