Gli impianti domestici possono essere soggetti a perdite di acqua quantificate in molti metri cubi di spreco, specialmente nel caso in cui non te ne accorgi in tempo. Infatti non effettuando regolarmente il controllo e la manutenzione dell’impianto, può costarti caro in bolletta. Proprio quest’ultima è il primo segnale di un errato funzionamento del tuo impianto o di una rottura di un tubo.
Esistono comunque tecnologie innovative per prenderti cura del tuo impianto idrico e per tutelare i tuoi risparmi. Vediamole insieme, con l’aiuto dell’esperienza messa a disposizione dal servizio idraulico consultato da noi, ovvero i tecnici di idraulico-roma.me.
Come individuare una perdita d’acqua
Il primo accorgimento consiste nell’osservare attentamente come funzionano i rubinetti e gli impianti di casa. Ti sarà capitato di non riuscire a dormire a causa della classica goccia che cade nel lavandino: goccia dopo goccia, aumentano i metri cubi d’acqua non utilizzati provocando il rincaro sostanzioso della bolletta. Devi rivolgere la tua attenzione all’impianto di scarico del water e controllare se noti un rivolino d’acqua che scende ininterrottamente: è il momento di chiamare un idraulico.
Esistono tecnologie all’avanguardia che rilevano le perdite quando vengono posizionati in prossimità delle tubature rotte. Oppure ci sono delle videocamere progettate apposta per entrare nelle tubazioni e monitorare in modo preciso lo stato dell’impianto idraulico.
Perdite d’acqua occulte
Si tratta delle perdite più difficili da individuare poiché non visibili esternamente e, solitamente, sono causate dalla rottura di tubazioni nel sottosuolo o sotto i pavimenti. talvolta si possono scoprire grazie al rumore di scorrimento dell’acqua che, purtroppo è quasi impercettibile.
Per evitare sorprese spiacevoli in bolletta dovresti controllare il contatore dell’acqua in modo costante per rilevare eventuali irregolarità di consumo e chiudere l’impianto idrico centrale per vedere se il contatore indica un ulteriore consumo.
Sottoscrivere un’assicurazione contro i danni da perdite d’acqua occulte
Ci sono alcune situazioni che comportano una richiesta di rimborso e cioè quando il danno non è attribuibile al soggetto privato anche se, frequentemente, è la negligenza del proprietario di casa che influisce sull’aumento della bolletta. In conclusione, è buona abitudine controllare regolarmente gli impianti idrici di casa propria e il contatore dell’acqua allo scopo di individuare al più presto la presenza di perdite d’acqua, che siano esse occulte oppure superficiali.
Si tratta sicuramente di un impegno che richiede tempo e scrupolosità, anche perché in una proprietà abitativa sono comprese non solo le tubazioni interne ma pure quelle collocate nel sottosuolo e nell’eventuale giardino. Non devi dimenticare che la responsabilità della gestione dell’acqua non è attribuibile solo al gestore ma anche al privato. ecco perché è fondamentale effettuare una giusta manutenzione degli impianti privati dei rubinetti evitando così di ricevere bollette pazze.
Risparmiare acqua è essenziale non solo per i costi di consumo ma anche per evitare lo spreco di un bene veramente prezioso.