Piedi lisci e sani in pochi minuti: ecco come fare

I piedi secchi, screpolati, che presentano dei punti fastidiosamente duri che rovinano il loro aspetto sano, rappresentano un problema comune a molte persone. Prendersi cura dei propri piedi, in realtà, è un processo semplice, che richiede pochi semplici accorgimenti e la semplice attuazione di qualche rimedio fai da te. Di seguito vedremo molti consigli per avere dei piedi curati, morbidi e lisci, in pochi minuti e con un minimo sforzo.

Piccoli accorgimenti per piedi lisci e morbidi

Le soluzioni che si possono attuare per avere dei piedi dall’aspetto sano e curato sono moltissime, e possono tranquillamente entrare a far parte della nostra beauty routine. Ad esempio, uno scrub sotto la doccia è una buona idea, come lo sono i rimedi della nonna quali il pediluvio con appositi sali oppure con il bicarbonato, particolarmente efficace per levigare i talloni. A questo possiamo aggiungere un olio, per ottenere un effetto ancora più rilassante e nutriente per la pelle.

Dopo aver asciugato i piedi, si può procedere a rimuovere le parti dure costituite da cellule morte che devono essere eliminate, come quei fastidiosi e antiestetici calli che risultano difficilissimi da rimuovere anche con la pietra pomice, si può ricorrere a strumenti come quello riportato sul sito Kallokill.it. Come dice il nome, Kallo Kill è utile per eliminare calli e duroni, ma svolge anche una funzione preventiva rispetto a lesioni e dolori. Utilizzato quotidianamente per pochi minuti al giorno, si rivela molto efficace nel levigare le imperfezioni dei piedi in un tempo brevissimo.

Oltre a queste strade, possiamo tentare anche l’esfoliazione che, dopo la doccia, aiuta a ridurre la ruvidità e ottenere una pelle liscia e setosa. Ma anche l’idratazione svolge un ruolo importante, specialmente se accompagnata da un massaggio a base di creme specifiche.

Rimedi naturali emollienti e nutrienti

Un altro accorgimento che possiamo adottare per piedi morbidi e in salute è quello di selezionare attentamente i prodotti naturali che utilizziamo per prendercene cura, dal momento che esistono degli ingredienti che si rivelano particolarmente efficaci per contrastare ruvidezza e durezza. Ad esempio, un rimedio molto particolare è quello di effettuare, una volta a settimana, un impacco a latte. Sarà sufficiente immergervi i piedi per dieci minuti per avere una pelle morbida e idratata. Anche la buccia e la polpa di banana sono utilissime a questo scopo. L’impacco si realizza raschiando con un cucchiaino la parte interna della buccia e applicandola sui piedi, mescolata a due spicchi di aglio schiacciati. Per agire, questo composto richiede una posa di mezz’ora, coperto da una garza. Dopodiché, basterà passare un esfoliante.

Non dimentichiamo poi le maschere idratanti, che si possono realizzare con burro, miele e tea tree oil, oltre ai diversi oli che possono fare dei miracoli per i piedi secchi. Ad esempio, l’olio di sesamo è un vero toccasana per piedi costretti tutto il giorno all’interno di scarpe da ginnastica che possono rendere la pelle ruvida e provocare dei tagli. Basta mescolarlo con poche gocce di olio essenziale di menta, applicarlo prima di dormire indossando dei calzini di cotone, che aumenteranno l’efficacia del trattamento. Al nostro risveglio avremo dei piedi morbidi e profumati.

Back to Top