Sicurezza stradale: quali sono gli strumenti fondamentali?

 

Per garantire l’incolumità dei lavoratori di un cantiere stradale è fondamentale rispettare in maniera scrupolosa quanto previsto dalla normativa vigente.

Tra l’altro, a differenza di un normale cantiere di lavoro, in un cantiere stradale bisogna tenere conto non soltanto della sicurezza dei lavoratori, ma anche di quella degli utenti della strada.

Bisogna dunque adottare tutte le soluzioni di prevenzione e protezione esistenti affinchè tutti possano lavorare o transitare nell’area oggetto di cantiere senza alcun tipo di pericolo per la propria incolumità.

 

La valutazione dei rischi

 

È il datore di lavoro a dover effettuare una valutazione dei rischi presenti in cantiere, tenendo conto sia delle criticità che si possono presentare nell’espletamento dei compiti assegnati ai lavoratori che di tutti i rischi connessi al transito di veicoli e persone.

 

Tra i rischi che più frequentemente si presentano in un cantiere stradale ci sono:

  • Collisione di veicoli in transito sui macchinati
  • Collisione tra veicoli in transito e lavoratori
  • Collisione tra macchinari e pedoni

 

Tra gli strumenti per segnalare adeguatamente il cantiere ci sono:

  • Coni con fasce bianche
  • Barriere e delineatori
  • Pellicola rifrangente
  • Segnaletica temporanea
  • Dispositivi retroriflettenti

A questi strumenti si può aggiungere la segnaletica luminosa che puoi visionare su Sibeshop, grazie alla quale si riescono ad evidenziare, anche in condizioni di oscurità o scarsa illuminazione, situazioni potenzialmente pericolose.

 

L’importanza della formazione

 

La normativa vigente (D.lgs 81 del 2008) prevede l’obbligo da parte del datore di lavoro di formare periodicamente i lavoratori su quelli che sono i rischi legati all’attività che svolgono.

In particolar modo, i lavoratori che si occupano di cantieri stradali devono anche ricevere una formazione aggiuntiva che riguarda simulazioni di vario tipo, dunque situazioni che possono effettivamente presentarsi in cantiere e che bisogna conoscere bene per poterle gestire al meglio.

Back to Top