Spiagge e monumenti a Ponza da non perdere

A pochi chilometri dalla costa laziale, sul Mar Tirreno, si trova il gruppo delle Isole Pontine. La più grande dell’arcipelago è Ponza con otto chilometri quadrati di spiagge rocciose e sabbiose, archi naturali, scogliere, un mare trasparente e numerose calette. Colonizzata dagli antichi greci, è stata la mitica isola di Eea, la casa della maga Circe nelle avventure di Ulisse. Prima di essere colonizzata dai Romani nel 313 A.C. ospitava penitenziari. Il luogo fu poi abbandonato prima di essere reinvestito nel XVIII secolo da Carlo III di Spagna. Oggi è uno dei tesori più preziosi della penisola italiana e per visitarla si può raggiungere tramite traghetto, I biglietti, gli orari e le offerte in corso sono consultabili sul sito arcipelagoponziano.it.

Cosa vedere a Ponza

A metà strada tra Roma e Napoli, il villaggio è caratterizzato da case cubiche con facciate colorate allineate ad anfiteatro intorno a un piccolo porto di pesca. Il Parco Nazionale del Circeo nell’isola di Zannone è un’area naturale protetta ricoperta di boschi di lecci, querce, eriche e allori. Culla ornitologica di bellissimi esemplari come il falco di palude e pellegrino, è dimora anche di altre specie animali quali i lepidotteri e il muflone un mammifero introdotto negli anni ’20.

Il Giardino Botanico Ponziano di proprietà privata, ma aperto al pubblico con visite guidate è situato nella Villa Madonna collina del Belvedere. Creato negli anni ’80 ospita più di 70 esemplari tra piante legnose tipiche delle isole Pontine, orchidee selvatiche e arbusti da fiore rari. Tra i beni architettonici di Ponza di particolare rilievo è la Chiesa dedicata a San Silverio e Santa Domitilla. Nell’abside è presente un mosaico che raffigura la Trinità. Il faraglione Punta della Madonna nella parte orientale è uno dei luoghi più suggestivi del villaggio ponziano. Prende il nome da una piccola cappella dedicata alla Madonna della Salvazione. È possibili arrivarci a piedi o facendo una escursione in barca. Il Monastero di Santa Maria è una abbazia benedettina del 598. In virtù dei suoi precisi riferimenti di fede ha accolto rifugiati soprattutto religiosi. Nei pressi, tra le divertenti mulattiere, si scorgono i resti di un porto romano e una necropoli dello stesso periodo. 

Le spiagge più belle 

L’isola, che prende il nome dal governatore Ponzio Pilato gode di importanti luoghi di interesse balneare. La spettacolare orografia di Ghiaia di Luna, una delle migliori spiagge dell’isola, che si raggiunge attraverso un tunnel scavato dai Romani e dove si possono ancora trovare resti archeologici di quel periodo. Il colore bianco della pietra di tufo e le acque cristalline rendono questa Baia una meraviglia naturale. Cala Cecata è una zona molto bella, selvaggia e con fondale roccioso. Si trova in località Le Forna ed è facilmente raggiungibile a piedi attraverso una evocativa scala a picco sul mare. Nella stessa zona c’è Cala Feola una spiaggia che vanta uno splendido mare cristallino e si può raggiungere attraverso vari sentieri. Ciò che la rende unica sono le Case Tartufo, dimore dei primi coloni dell’isola e le piscine naturali.

La spiaggia del Frontone è molto vicina al porto. In virtù della sua sabbia chiara e fine e il mare pulito e trasparente è una meta molto frequentata dai turisti. Punta Bianca è ideale per fare Kajak o escursioni in canoa. Ci sono varie insenature e grotte che si possono visitare esclusivamente in barca. Cala Fonte è un piccolo gioiello, ideale per chi non sa nuotare. Un paesaggio splendido caratterizzato dal verde-smeraldo del mare e i colori variegati della roccia. Cala dell’acqua e il mitico scoglio della Tartaruga è l’unico accesso carrabile della zona di Le Forna ed è stata una vecchia cava di bentonite. Dalla caletta si può raggiungere il Fortino che sovrasta Punta Papa.

All’estremità dell’isola c’è Cala Gaetano una delle spiagge più suggestive di Ponza per il colore verde smeraldo dell’acqua. Vanta una posizione isolata e unica.Cala Felce è una spiaggia di ghiaia e si trova nella parte settentrionale. È accessibile solo via mare vanta un ambiente con colori e sfumature cromatica ed è caratterizzata dalla presenza di numerose piante di felce.

Back to Top