Un micro crepa può peggiorare e costringere alla riparazione del parabrezza

Fra poche settimane milioni di italiani partiranno per le agognate vacanze estive e la loro automobile sarà il loro veicolo di trasporto che porterà alcuni verso città d’arte di cui l’Italia è piena, oppure parchi giochi per la gioia dei piccoli di casa, o anche verso acque cristalline che bagnano spiagge assolate dove potersi rilassare mentre si legge un giornale.

Ma tutto ciò può essere rovinato da un inconveniente che solo in pochi pensano possa accadere a loro, ovvero la rottura del parabrezza. Questo nonostante ben il 5% dei proprietari di un automobile vada incontro ad una rottura dei cristalli dell’auto. Questo perché quando si parte per dei lunghi viaggi in auto, in genere ci si limita al controllo della pressione delle gomme, l’olio dell’auto, le pasticche dei freni e altro, ma non si pensa a controllare l’integrità dei finestrini, del lunotto e dei cristalli in generale e si finisce per rovinarsi il viaggio estivo con una sosta imprevista per la riparazione del parabrezza.
Questo può tranquillamente succedere quando si sottovaluta anche una piccola scheggiatura sul parabrezza. Quello che può succedere è che un piccolo segno sul vetro si tramuti in una crepa che rende il parabrezza inutilizzabile e pericoloso per se stessi e per gli altri automobilisti.

Quando ci si trova in viaggio sull’autostrada bisognerebbe fare attenzione anche ad eventuali sassolini che arrivano ad alta velocità, da sotto le ruote dell’auto di fronte alla nostra e si scontrano contro i cristalli della nostra automobile, poiché quell’impatto potrebbe aver causato una micro scheggiatura per esempio su un finestrino. Se ci si accorge di eventuali segni sul vetro è bene far fare un controllo preventivo, perché quel piccolo segno sollecitato dalle vibrazioni del veicolo in corsa, dalle buche sulle strade e da possibili escursioni termiche può peggiorare e costringere ad una integrale sostituzione dei cristalli dell’auto.

Back to Top