Gioventù per i Diritti Umani Internazionale promuove una petizione in Galleria Alberto Sordi
ROMA – Sabato 17 aprile i volontari di Gioventù per i Diritti Umani hanno dato vita ad una raccolta firme per chiedere l’introduzione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nelle scuole, “per formare i futuri paladini della tolleranza e della pace”.
La petizione è una iniziativa che sta venendo supportata da molte associazioni e individui nell’ambito del progetto umanitario internazionale “Gioventù per i Diritti Umani” ed è stata presentata ai visitatori della Galleria Alberto Sordi, su via del Corso nel pomeriggio di sabato 17 aprile e lo sarà anche nel pomeriggio di sabato 24 aprile.
Si parte quindi dal far conoscere i 30 articoli della Dichiarazione Universale che le Nazioni Unite hanno sancito nel 1948 per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”.
Allo stand per le firme sarà possibile familiarizzarsi anche con la “Guida per l’Insegnante”, un efficace strumento didattico elaborato e realizzato da Gioventù per i Diritti Umani Internazionale (www.youthforhumanrights.org), che ha reso il testo della Dichiarazione accessibile ai giovanissimi attraverso l’uso di video e fotografie. Uno degli strumenti didattici della Guida è infatti un piano di lezioni predeterminato e di semplice utilizzo da parte di ogni educatore, che prevede l’uso del DVD “30 Diritti. 30 Articoli”, ovvero 30 annunci di pubblica utilità, uno per ciascuno dei 30 diritti. Il DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichiarazione Universale che ne riproduce comunque il testo integrale nelle ultime pagine.
Ma l’elemento fondamentale di questa didattica è il video UNITED, pluripremiata produzione multietnica, che con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere violenza e intolleranza.
Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichiarazione Universale. Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione, l’Assemblea Generale chiese che questo documento “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altri enti per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”, che è l’obiettivo delle attività di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale e dell’iniziativa in Galleria Alberto Sordi.
Per informazioni
www.youthforhumanrights.org
www.gioventuperidirittiumani.it