Vacanze in Sicilia: traghetti e attrazioni

La Sicilia è una delle mete turistiche più famose e visitate dell’Italia, ed è un ottimo posto da visitare sia da soli che in compagnia, per poter godere di un paesaggio meraviglioso accompagnato da una cultura molto eterogenea, data dalla storia di diversi popoli che la caratterizza. Una delle città più rinomate da visitare è Palermo, in cui trovare un bellissimo mare e delle attrazioni storiche di tutto rispetto! Per raggiungerla, basta prendere un traghetto e potete rimanere aggiornati sulle offerte in corso per i biglietti sul sito Navegenovapalermo.it.

Cosa vedere a Palermo

Numerosi sono i popoli che hanno abitato Palermo (fenici, greci, normanni, spagnoli, arabi, romani ecc.) e che hanno lasciato alla città una grossa eredità tutta da visitare, soprattutto per quanto riguarda il centro storico. Tra i luoghi più famosi, potete visitare la maestosa Martorana, ossia una chiesa costruita più di un millennio fa e che reca con sé il gusto e la cultura bizantina, anche se fu poi ristrutturata varie volte assumendo stili diversi.
Successivamente, fu il monastero (prende lo stesso nome) a creare l’omonimo dolce siciliano a base di frutta.

Altra attrazione di interesse storico è il Palazzo dei Normanni, ossia un’antica sede imperiale risalente al dodicesimo secolo e famoso soprattutto per tutti i mosaici che lo caratterizzano. Molto importante è anche il Teatro Massimo, rinomato per essere il più grande teatro lirico del Paese. Fu costruito negli anni del 1800 e vanta uno stile neoclassico molto elegante, oltre alla struttura intelligente con cui è stato ideato e che permette a chi è dentro di poter assistere ad un’amplificazione dei suoni totalmente naturale.

Parlando della parte sotterranea della città, non sono certamente da dimenticare le Catacombe dei Cappuccini, famose per l’esposizione della maggior parte delle circa 8.000 salme lì presenti e mummificate a dovere; tra queste, è presente anche quello che viene considerato uno dei migliori esempi di mummificazione di tutto il mondo, cioè la salma di Rosalia Lombardo: una bambina di soli due anni morta negli anni venti a causa di una polmonite.

Per quanto riguarda sempre le zone più nascoste e ricche di storia della città, molto famose sono anche le Grotte dell’Addaura, cioè un complesso in cui è possibile vedere numerosi graffiti rupestri del paleolitico, a dimostrazione del fatto che Palermo è stata abitata da popoli di tutte le origini.

Altre attrazioni da non perdere

Oltre a Palermo, la Sicilia presenta numerose altre località tutte da scoprire. Tra queste, vi è per esempio Taormina, cioè una delle città più eleganti e visitate dai VIP di tutta l’isola. È molto famosa per il suo paesaggio e per il panorama che dà sul vulcano Etna, oltre che per tutte le magnifiche spiagge e per le Gole dell’Alcantara. Luogo di interesse storico è il parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, costruita su un crinale roccioso con il Tempio di Ercole, il Tempio della Concordia e quello di Giove. Ad oggi, è possibile ammirarlo con tutte le luci colorate artificiali notturne che sono state installate.

Per atmosfere barocche, medievali e ancora più antiche, la città di Siracusa è perfetta per una totale immersione in culture diverse, soprattutto grazie ai numerosi edifici in stili architettonici diversi, come per quanto riguarda la zona di Ortigia, il Teatro dei Pupi e il Parco Archeologico della Neapolis, raggiungibile a piedi in pochi minuti.

Back to Top