Sta partendo pian piano la corsa ai regali di Natale, in molti stanno cominciando a pensare a cosa regalare ad amici e parenti, tanti altri, invece, hanno già deciso di regalare cesti e strenne natalizie ricolme di prodotti tipici di alta qualità, da sempre il regalo più apprezzato.
Se sei capitato qui, probabilmente fai parte di quella folta schiera di persone che ha già optato per i cesti natalizi, cercherò di darti qualche consiglio per acquistarli Online cercando tra i tanti e-commerce specializzati in prodotti tipici, in tutta sicurezza:
- Quando atterri su un negozio elettronico, accertati che siano presenti in fondo alla pagina le informazioni obbligatorie, numero di partita iva, numero di iscrizione al REA, eventuale capitale sociale, indirizzo sede legale e recapiti telefonici.
- Assicurati che sia presente tra una pagina in cui sia esplicitata la politica sui resi e sul diritto di recesso, potrebbe tornarti utile in caso di problemi con la fornitura delle confezioni natalizie che andrai ad acquistare.
- Verifica la presenza ben in evidenza di un numero telefonico per contattare l’azienda, prova a telefonare, spesso con una chiacchierata telefonica riesci a comprendere tante cose.
- Verifica tempi e modalità di spedizione, specie nel periodo natalizio è più che mai importante.
- Lasciati consigliare anche dagli occhi, valuta l’aspetto grafico del sito su cui sei capitato, se è bruttino e difficle da navigare, probabilmente l’azienda in questione fà e-commerce “a tempo perso”, senza avere la giusta esperienza nelle vendite online, meglio lasciar perdere.
- Per ultima cosa, ti consiglio di cercare su google informazioni riguardanti l’e-commerce su cui vorresti completare l’acquisto dei cesti di Natale, probabilmente salteranno fuori recensioni e opinioni di precedenti acquirenti, positive o negative. Se non salta fuori nulla, probabilmente sono alle prime armi, lascia perdere.
Non ti resta che fare la tua scelta e aspettare che i tuoi cesti natalizi ti vengano recapitati direttamente a casa, buon Natale!